Economia
Il paesaggio è tipico della Pianura Padana: bello e suggestivo con i campi circondato da rogge, fossati e canali, atti all’irrigazione, lunghi viali resi eterei dai filari di pioppi, platani e salici che ne costeggiano i margini.
Anche il lavoro nei campi si è evoluto rispetto a 40 anni fa: infatti il lavoro prettamente manuale è stato integrato con l’ausilio di macchine che hanno permesso l’alleggerimento della manovalanza impiegata, l’aumento della quantità e qualità della produzione.
Questa meccanizzazione ha influito sul cambiamento delle abitudini e dello stile di vita dei contadini.
Anche le colture variano in base alle nuove esigenze: i campi ad erba per la fienagione, vengono affiancati da frumento per raccolto, il mais o granoturco per la sfibrazione, ma soprattutto viene introdotta la coltivazione dell’orzo.
Purtroppo per dare spazio alle nuove colture sono, a man mano, svanite le coltivazioni di riso, ravizzoni di primavera, l’avena da alimentazione, purtroppo qui, come in tutto il territorio lombardo.