Regole per il calcolo della tariffa
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
Servizi
Documenti
Abitazione con tre occupanti
Per un'utenza Domestica di 100 mq. il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 12 mesi, ammonta a € 117,36, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,49
Tariffa variabile: € 62,78
Quota fissa: € 0,49 * 100 * (12/12) = € 49,00
Quota variabile: € 62,78 * (12/12) = € 62,78
Totale imposta: € 49,00 + € 62,78 = € 111,78
Totale: € 111,78 + 5 % = € 117,36
Tariffa fissa: € 0,49
Tariffa variabile: € 62,78
Quota fissa: € 0,49 * 100 * (12/12) = € 49,00
Quota variabile: € 62,78 * (12/12) = € 62,78
Totale imposta: € 49,00 + € 62,78 = € 111,78
Totale: € 111,78 + 5 % = € 117,36
La tariffa delle utenze domestiche è composta da una quota fissa parametrata al numero di componenti del nucleo familiare che va moltiplicata per la superficie dell’immobile, e da una quota variabile determinata in relazione al numero di occupanti. Il tributo così quantificato dovrà essere maggiorato della percentuale del 5% quale tributo destinato alla Provincia. Devono comunque essere dichiarate le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico ma che dimorano nell’utenza.
Abitazione con un occupante
Per un'utenza Domestica di 100 mq. il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 10 mesi, ammonta a € 53,08, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,3807
Tariffa variabile: € 22,60
Quota fissa: € 0,3807 * 100 * (10/12) = € 31,73
Quota variabile: € 22,60 * (10/12) = € 18,83
Totale imposta: € 31,73 + € 18,83 = € 50,56
Totale: € 50,56 + 5 % = € 53,08
Tariffa fissa: € 0,3807
Tariffa variabile: € 22,60
Quota fissa: € 0,3807 * 100 * (10/12) = € 31,73
Quota variabile: € 22,60 * (10/12) = € 18,83
Totale imposta: € 31,73 + € 18,83 = € 50,56
Totale: € 50,56 + 5 % = € 53,08
La tariffa delle utenze domestiche è composta da una quota fissa parametrata al numero di componenti del nucleo familiare che va moltiplicata per la superficie dell’immobile, e da una quota variabile determinata in relazione al numero di occupanti. Il tributo così quantificato dovrà essere maggiorato della percentuale del 5% quale tributo destinato alla Provincia. Devono comunque essere dichiarate le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico ma che dimorano nell’utenza.
Bar, pasticceria
Per un'utenza Non domestica di 100 mq. il totale dovuto, considerando il tributo provinciale pari al 5 % e un periodo di 12 mesi, ammonta a € 1.287,83, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 1,2161
Tariffa variabile: € 2,0572
Quota fissa: € 1,2161 * 100 * (12/12) = € 121,61
Quota variabile: € 2,0572 * 100 * (12/12) = € 205,72
Totale imposta: € 121,61 + € 205,72 = € 327,33
Totale: € 327,33 + 5 % = € 343,69
Tariffa fissa: € 1,2161
Tariffa variabile: € 2,0572
Quota fissa: € 1,2161 * 100 * (12/12) = € 121,61
Quota variabile: € 2,0572 * 100 * (12/12) = € 205,72
Totale imposta: € 121,61 + € 205,72 = € 327,33
Totale: € 327,33 + 5 % = € 343,69
La tariffa delle utenze non dometiche è composta da una quota fissa ed una variabile. L'importo da versare si ottiene moltiplicando entrambe le quote per i mq delle superfici soggette a tassa, maggiorato della percentuale del 5% quale tributo destinato alla Provincia.
Ultimo aggiornamento pagina: 30/07/2024 12:06:08