vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Scheda del servizio

Dal 02 LUGLIO 2018, anche il Comune di TRIBIANO rilascia esclusivamente la Carta di identità elettronica (CIE).
La Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino e per i cittadini italiani vale anche come documento di espatrio nei Paesi dell'Unione Europea e altri Paesi con cui l'Italia ha speciali convenzioni (vedi il sito della Farnesina "Viaggiare sicuri").
E’ realizzata in materiale plastico ed ha le dimensioni di una carta di credito.
La foto in bianco e nero è stampata a laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione. E’ dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare. Contiene la firma e le impronte digitali (solo a partire dal 12° anno di età del titolare del documento). Sul retro è riportato anche il Codice Fiscale (sia in formato alfanumerico sia come codice a barre). Per ulteriori approfondimenti visitare il sito ministeriale
www.cartaidentità.interno.gov.it.

QUANDO SI RICHIEDE

La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria Carta d’identità cartacea (anche sei mesi prima della scadenza )oppure in seguito a smarrimento, furto e/o deterioramento. Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza mantengono la loro validità fino alla scadenza e non è possibile sostituirle con il nuovo documento elettronico.
La carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che ha come fine l’identificazione del titolare. Pertanto i cambi di residenza non incidono sulla validità del documento e non possono essere motivo di rilascio di una nuova carta d’identità (circolare M.I.A.C.E.L. n. 24.del 31/12/1992).

COME RICHIEDERLA

Il rilascio avviene esclusivamente SU PRENOTAZIONE con le seguenti modalità:
- telefonando al n. 02/906290202/224;
- inviando una mail al seguente indirizzo: demografici@comune.tribiano.mi.it;
GIORNO DELLA PRENOTAZIONE

Il cittadino deve recarsi personalmente in Comune munito di:
- Carta d’identità scaduta (o in scadenza entro i successivi 6 mesi) oppure deteriorata. In caso di furto o smarrimento è necessario presentare la denuncia sporta alla locale Compagnia dei Carabinieri oppure agli organi di pubblica sicurezza competenti (circolare n. 16/03 del 30-06-2003);
- In caso di primo rilascio o di richiesta in seguito a furto o smarrimento è necessario esibire un altro documento di identità o di riconoscimento (passaporto, patente di guida, porto d’armi, ecc.);
- Una fototessera recente (non deve essere stata scattata più di sei mesi prima) in formato cartaceo, che dovrà avere le stesse caratteristiche di quelle utilizzate per il passaporto (regole ICAO - indicazioni su come effettuare correttamente la foto) o su supporto USB rispettando le seguenti caratteristiche, oltre a quelle elencate in precedenza: larghezza 35 mm e altezza minima 45mm colore sfondo bianco -definizione immagine: almeno 400 dpi- Dimensione del file: massimo 500kb -Formato del file: JPG
- È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.

COSTO E MODALITA' DI PAGAMENTO

Il costo della Carta è di € 22,21 o € 25,00 in caso di deterioramento, furto o smarrimento e comprende anche le spese di spedizione. Il pagamento deve essere effettuato entro il giorno della prenotazione tramite avviso di pagamento PagoPA rilasciato dall’ufficio Anagrafe.

DOVE VERRA' RECAPITATA

La consegna della CIE non è immediata ( si rilascerà una ricevuta utilizzabile solo in Italia) in quanto viene spedita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), entro 4/5 giorni lavorativi dalla richiesta, tramite posta raccomandata:
1) a casa del richiedente all'indirizzo di residenza, con consegna "mani proprie" oppure all'atto della richiesta è possibile specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e cognome (solo se specificato, quest'ultimo potrà ritirare la C.I.E. al posto del titolare);
- per i minori di 14 anni è obbligatorio indicare un delegato al ritiro.
- All'indirizzo indicato deve essere presente un campanello o un citofono recante il nome del destinatario o della persona da lui delegata al ritiro (ed indicata all'atto della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l'eventuale avviso di giacenza in caso di assenza del destinatario o delegato.
2) E' possibile altresì il ritiro presso il Comune, sia personalmente sia delegando un’altra persona.
La scelta del ritiro in sede e l’identità della persona delegata sono da indicare agli operatori comunali al momento della richiesta. Per il ritiro della CIE è necessario esibire all'operatore comunale il modulo di ricevuta riportante i dati e il numero della carta.

DURATA E VALIDITA
'
La validità della Carta di identità elettronica varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni;
La scadenza è fissata nel mese e nel giorno del proprio compleanno.
La carta di identità cartacea potrà essere ancora richiesta “solo ed esclusivamente nei casi di reale e documentata urgenza” come previsti dalla Circolare del Ministero dell’Interno n. 4 del 31.03.2017;

CITTADINI EXTRACOMUNITARI

Oltre ai documenti sopra indicati, dovranno esibire il Passaporto ed il permesso di soggiorno valido.
Se il permesso di soggiorno è scaduto si dovrà esibire anche il kit per il rinnovo;

CITTADINI MINORENNI

Devono essere accompagnati da almeno uno dei genitori (per l’identificazione).
Per ottenere la carta d'identità valida per l’espatrio, entrambi i genitori devono presentarsi contemporaneamente e sottoscrivere la dichiarazione di assenso (art. 3 lett. A della legge 1185/1967).
Se uno dei due genitori è impossibilitato a sottoscrivere di fronte all’operatore, dovrà compilare e sottoscrivere una dichiarazione di assenso al rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio, allegando fotocopia di un proprio documento valido (MODULO reperibile sul Sito istituzionale nella Sezione Servizi-Modulistica-Essere cittadino-Identità personale-Carta identità per minori).
Se uno dei due genitori non vuole firmare o è irreperibile, la Carta d’Identità potrà essere rilasciata per l’espatrio solo se viene presentata l’autorizzazione del Giudice Tutelare, altrimenti è comunque rilasciabile ma non valida per l’espatrio.
In caso di unico genitore esercente la responsabilità genitoriale (vedovo/vedova, unico genitore naturale che ha effettuato il riconoscimento) è sufficiente la sua presenza.
In tutti i casi, per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza del minore.
Per il rilascio della C.I.E. verranno rilevate sia la firma che le impronte digitali dei cittadini maggiori di anni 12.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Indirizzo Piazza Giovanni Paolo II
Telefono 02.906290201 - 02.906290202 - Protocollo 02.906290218
Fax 02.906290247
Email demografici@comune.tribiano.mi.it
PEC postacertificata@pec.comune.tribiano.mi.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 9.00 - 12.00
Martedì mattino solo su appuntamento
Mercoledì 9.00 - 13.00
Giovedì 14.00 - 18.20 - mattino solo su appuntamento
Venerdì mattino solo su appuntamento

Ultimo aggiornamento pagina: 01/03/2024 10:59:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet