CUBI – Azienda speciale consortile
Costituita il 19 Luglio 2022 come Azienda speciale consortile e denominata “CUBI Culture Biblioteche in Rete”, ha iniziato la sua attività il 26/09/2022.
Il Sistema Bibliotecario Vimercatese (SBV) e il Sistema Bibliotecario Milano-est (SBME), entrambi istituiti alla fine degli anni 70, nel 2015 con apposita convenzione hanno dato corso all’avvio del Sistema Bibliotecario CUBI come forma di cooperazione finalizzata alla condivisione della struttura gestionale dei due sistemi in
un’ottica di maggiore efficienza, efficacia ed economicità. Con il Piano Strategico delle biblioteche CUBI 2021/2025, approvato il 14.11.2020 dalla conferenza dei Sindaci dei Comuni dei due sistemi bibliotecari si è arrivati ad individuare, nell’Azienda Speciale Consortile, la forma giuridica più idonea in grado di contemperare l’interesse pubblico, di mantenere e consolidare il servizio alla cittadinanza, avvalendosi di un ente gestionale strumentale con caratteristiche adeguate allo svolgimento di attività e servizi culturali quali quelli garantiti dalle biblioteche. La Conferenza dei Sindaci dei due sistemi bibliotecari ha approvato il 19.02.2022 la Convenzione per la costituzione dell’Azienda Speciale Consortile “CUBI – Culture e biblioteche in rete”. L’attività dell’azienda prevede la gestione dei servizi bibliotecari, archivistici e culturali e comprende tutte quelle attività dirette a consentire la diffusione della conoscenza tramite ogni modalità a disposizione. La gestione dei servizi culturali comprende tutte le attività dirette a consentire la diffusione della conoscenza quali ad esempio:
Il Sistema Bibliotecario Vimercatese (SBV) e il Sistema Bibliotecario Milano-est (SBME), entrambi istituiti alla fine degli anni 70, nel 2015 con apposita convenzione hanno dato corso all’avvio del Sistema Bibliotecario CUBI come forma di cooperazione finalizzata alla condivisione della struttura gestionale dei due sistemi in
un’ottica di maggiore efficienza, efficacia ed economicità. Con il Piano Strategico delle biblioteche CUBI 2021/2025, approvato il 14.11.2020 dalla conferenza dei Sindaci dei Comuni dei due sistemi bibliotecari si è arrivati ad individuare, nell’Azienda Speciale Consortile, la forma giuridica più idonea in grado di contemperare l’interesse pubblico, di mantenere e consolidare il servizio alla cittadinanza, avvalendosi di un ente gestionale strumentale con caratteristiche adeguate allo svolgimento di attività e servizi culturali quali quelli garantiti dalle biblioteche. La Conferenza dei Sindaci dei due sistemi bibliotecari ha approvato il 19.02.2022 la Convenzione per la costituzione dell’Azienda Speciale Consortile “CUBI – Culture e biblioteche in rete”. L’attività dell’azienda prevede la gestione dei servizi bibliotecari, archivistici e culturali e comprende tutte quelle attività dirette a consentire la diffusione della conoscenza tramite ogni modalità a disposizione. La gestione dei servizi culturali comprende tutte le attività dirette a consentire la diffusione della conoscenza quali ad esempio:
La messa a disposizione dei servizi di interesse per l’intera rete bibliotecaria
catalogazione e gestione del catalogo on line
progettazione e realizzazione di attività di promozione della lettura
gestione diretta di singoli nuovi servizi bibliotecari
realizzazione di interventi di formazione ed aggiornamento professionale dedicate agli operatori del settore bibliotecario e culturale.
La gestione dei servizi culturali comprende tutte quelle attività dirette a consentire la diffusione della cultura nelle sue più diverse manifestazioni quali ad esempio:
l’ideazione, la progettazione, l’organizzazione, la gestione, la realizzazione e promozione di eventi e spettacoli
la gestione di strutture destinate ad attività culturali, spettacoli e attività di intrattenimento, quali teatri, musei, sale concerti, centri culturali.
Potrà realizzare, inoltre, servizi di committenza per gli Enti aderenti, per consentire, tra le altre cose:
l’acquisto centralizzato di forniture e servizi;
la gestione e manutenzione di sistemi hardware e software;
la gestione di servizi di supporto all’utenza per la fruizione dei servizi bibliotecari, culturali e di formazione;
la ricerca di finanziamenti e di sponsorizzazioni a sostegno delle attività; la vendita di servizi e prodotti agli Enti aderenti e alla cittadinanza.
L’azienda persegue i suoi fini istituzionali anche attraverso collaborazioni con altri soggetti pubblici o privati ed effettua oltre l’80% delle proprie attività nello svolgimento dei compiti assegnati dagli enti aderenti. Al 31 Dicembre 2023 i Comuni soci sono 58.
catalogazione e gestione del catalogo on line
progettazione e realizzazione di attività di promozione della lettura
gestione diretta di singoli nuovi servizi bibliotecari
realizzazione di interventi di formazione ed aggiornamento professionale dedicate agli operatori del settore bibliotecario e culturale.
La gestione dei servizi culturali comprende tutte quelle attività dirette a consentire la diffusione della cultura nelle sue più diverse manifestazioni quali ad esempio:
l’ideazione, la progettazione, l’organizzazione, la gestione, la realizzazione e promozione di eventi e spettacoli
la gestione di strutture destinate ad attività culturali, spettacoli e attività di intrattenimento, quali teatri, musei, sale concerti, centri culturali.
Potrà realizzare, inoltre, servizi di committenza per gli Enti aderenti, per consentire, tra le altre cose:
l’acquisto centralizzato di forniture e servizi;
la gestione e manutenzione di sistemi hardware e software;
la gestione di servizi di supporto all’utenza per la fruizione dei servizi bibliotecari, culturali e di formazione;
la ricerca di finanziamenti e di sponsorizzazioni a sostegno delle attività; la vendita di servizi e prodotti agli Enti aderenti e alla cittadinanza.
L’azienda persegue i suoi fini istituzionali anche attraverso collaborazioni con altri soggetti pubblici o privati ed effettua oltre l’80% delle proprie attività nello svolgimento dei compiti assegnati dagli enti aderenti. Al 31 Dicembre 2023 i Comuni soci sono 58.
Dettaglio:
Funzioni attribuite
Promozione e diffusione della cultura.
Attività svolte
Gestione di servizi bibliotecari, archivistici e culturali diretti a consentire la diffusione della conoscenza.
Promozione e diffusione della cultura.
Attività svolte
Gestione di servizi bibliotecari, archivistici e culturali diretti a consentire la diffusione della conoscenza.
Nome | Descrizione |
---|---|
Misura partecipazione | 0,59 |
Durata dell'impegno | 19/07/2022 |
Onere complessivo | € 4.068,83 |
Numero rappresentanti | 0 |
Risultati di bilancio | Risultato di bilancio - ultimo anno 74.317,00 € Risultato di bilancio - penultimo anno -3.989,00 € Risultato di bilancio - terzultimo anno 0,00 € |
Incarichi di amministrazione | 0 |
Dichiarazione inconferibilità |
http://www.cubinrete.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Dichiarazione incompatibilità |
http://www.cubinrete.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Link sito web |
http://www.cubinrete.it (Apre il link in una nuova scheda) |